Lavori pratici

Obiettivo di tutti i formatori professionali è trasformare le proprie persone in formazione in professionisti competenti, autonomi e sicuri di sé. Per raggiungere questo obiettivo, i formatori professionali hanno a disposizione diversi strumenti di lavoro, uno dei quali è rappresentato proprio dagli esercizi di pratica professionale.

Questa pubblicazione è destinata in particolare a facilitare il coinvolgimento/la preparazione di terzi che non lavorano con Konvink. Per la Delegazione alla formazione I+D è importante che il ruolo di guida nell'elaborazione dei compiti pratici spetti ai discenti (e non ai formatori professionali o ai formatori pratici). Inoltre, i compiti pratici devono essere completati sulla piattaforma Konvink.

Secondo il nuovo modello di formazione, gli obiettivi di valutazione (aziendali) non vengono "elaborati", ma ci si concentra sulle rispettive competenze operative. Questi vengono introdotti ed esercitati attraverso i lavori pratici. Pertanto, l'assegnazione di lavori pratici a obiettivi di valutazione aziendali è di secondaria importanza. Tuttavia, come aiuto temporaneo, la Delegazione alle formazione I+D fornisce una panoramica sul nostro sito web con l'assegnazione degli obiettivi di valutazione aziendale agli lavori pratici, soddisfacendo così un desiderio espresso anche dai formatori professionali:

Come ulteriore supporto, forniamo le riflessioni del precedente gruppo di lavoro come ispirazione per l'implementazione degli lavori pratici.

A causa dell'eterogeneità del settore professionale, è possibile che una sola azienda non possa coprire tutti gli incarichi pratici o tutti gli obiettivi di prestazione operativa. La delegazione per la formazione I+D raccomanda la procedura descritta nel seguente documento: